Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
calcoloscientifico:progetto [13/01/2021 17:58] – roberto.alfieri | calcoloscientifico:progetto [13/02/2021 08:58] (versione attuale) – roberto.alfieri |
---|
| |
| |
Il progetto [[ https://agenda.infn.it/event/9675/ | nasce nel 2015 ]] per coordinare e razionalizzare le diverse iniziative basate sul calcolo scientifico all'interno dei dipartimenti dell'ateneo, in collaborazione con il locale gruppo INFN che dispone di elevate competenze nella gestione e nell'utilizzo di risorse HPC. | Il progetto [[ https://agenda.infn.it/event/9675/ | nasce nel 2015 ]] per coordinare e razionalizzare le diverse iniziative basate sul calcolo scientifico all'interno dei dipartimenti dell'ateneo, in collaborazione con il locale gruppo INFN. |
| |
| |
* Reperire fondi per la ricerca e utilizzarne una parte per finanziare lo sviluppo e il potenziamento dell’infrastruttura e del Servizio. | * Reperire fondi per la ricerca e utilizzarne una parte per finanziare lo sviluppo e il potenziamento dell’infrastruttura e del Servizio. |
* Agevolare i locali gruppi di ricerca nell'accesso a risorse HPC di livello regionale, nazionale o internazionale, come ad esempio il CINECA o le risorse che saranno disponibili presso il tecnopolo di Bologna (progetto Leonardo). | * Agevolare i locali gruppi di ricerca nell'accesso a risorse HPC di livello regionale, nazionale o internazionale, come ad esempio il CINECA o le risorse che saranno disponibili presso il tecnopolo di Bologna (progetto Leonardo). |
| |
* NOTA: E' richiesta la citazione del progetto HPC tra gli [[calcoloscientifico:guidautente#acknowledgement | Acknowledgement ]] nelle pubblicazioni scientifiche. | * NOTA: E' richiesta la citazione del progetto HPC tra gli [[calcoloscientifico:guidautente#acknowledgement | Acknowledgement ]] nelle pubblicazioni scientifiche. |
| |
===== Gestione e sviluppo ===== | ===== Gestione e sviluppo ===== |
| |
* Il progetto è implementato e gestito dalla ** [[ https://www.unipr.it/ugov/organizationunit/162360 | UO Erogazione Servizi (ES)]]** dell’Area Sistemi Informativi ed è ospitato all’interno del nuovo Data Center di Ateneo. | * Il progetto è implementato e gestito come Servizio dalla ** [[ https://www.unipr.it/ugov/organizationunit/162360 | UO Erogazione Servizi (ES)]]** dell’Area Sistemi Informativi ed è ospitato all’interno del nuovo Data Center di Ateneo. |
* L’infrastruttura tecnologica è stata progettata e sviluppata in stretta collaborazione con il ** [[ calcoloscientifico:comitato:start | Comitato Scientifico (CS) ]]** . Il Comitato Scientifico è composto da rappresentanti delle principali aree di ricerca in Ateneo che utilizzano il calcolo scientifico, da un membro INFN e dal responsabile della ES. Ha prevalentemente un ruolo di indirizzo per lo sviluppo del Servizio e ne sovrintende l’evoluzione. Tra le funzioni principali: | * L’infrastruttura tecnologica è stata progettata e sviluppata in stretta collaborazione con il ** [[ calcoloscientifico:comitato:start | Comitato Scientifico (CS) ]]** . Il Comitato Scientifico è composto da rappresentanti delle principali aree di ricerca in Ateneo che utilizzano il calcolo scientifico, da un membro INFN e dal responsabile della ES. Ha prevalentemente un ruolo di indirizzo per lo sviluppo del Servizio e ne sovrintende l’evoluzione. Tra le funzioni principali: |
* Svolge il ruolo di interlocutore del dipartimento/corso di studi per il corretto instradamento delle esigenze/richieste | * Svolge il ruolo di interlocutore del dipartimento/corso di studi per il corretto instradamento delle esigenze/richieste |
===== Policy per l'accesso alle risorse ===== | ===== Policy per l'accesso alle risorse ===== |
| |
Le risorse sono di due tipi: calcolo e storage. | |
| |
==== Risorse di calcolo ==== | ==== Risorse di calcolo ==== |
| |
I nodi di calcolo vengono acceduti attraverso job batch o interattivi gestiti da un Job Manager. | I nodi di calcolo vengono acceduti attraverso job batch o interattivi gestiti da un Job Manager |
Il sistema di code (Job Manager SLURM https://slurm.schedmd.com/ ) e' organizzato in modo da ottimizzare l'uso delle risorse, semplificarne l'accesso e applicare le policy per l'accesso. Il job manager consente di disciplinare l'accesso alle risorse attraverso diversi meccanismi: | (SLURM https://slurm.schedmd.com/ ) mediante un sistema di code che consente di ottimizzare e semplificare l'uso delle risorse e applicare le policy per l'accesso. La disciplina degli accessi avviene attraverso diversi meccanismi: |
| |
* **risorse di gruppo** Come detto, l'accesso a risorse acquisite con fondi di gruppo è garantito pur mantenendo la disponibilità agli altri in caso di non utilizzo. | * **Risorse di gruppo** L'accesso riservato a risorse acquisite con fondi di gruppo è garantito mediate code di sottomissione dedicate, pur mantenendo la disponibilità agli altri nei periodi di non utilizzo. |
* **Fair-share** I job che hanno fatto un utilizzo inferiore delle risorse in una recente finestra temporale stabilita o che sono in attesa da lungo tempo acquisiscono una priorità più elevata. | * **Fair-share** I job che hanno fatto un utilizzo inferiore delle risorse in una recente finestra temporale stabilita o che sono in attesa da lungo tempo acquisiscono una priorità più elevata. |
* **Quote** Ad ogni utente, gruppo di ricerca o progetto puo' essere assegnata una quota di risorse, in termini di core-hours o gpu-hours, che possono essere consumate in un periodo di tempo stabilito. | * **Quote** Ad ogni utente, gruppo di ricerca o progetto puo' essere assegnata una quota di risorse, in termini di core-hours o gpu-hours, che possono essere consumate in un periodo di tempo stabilito. |