Strumenti Utente

Strumenti Sito


calcoloscientifico:folding_unipr

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
calcoloscientifico:folding_unipr [08/04/2020 10:22] roberto.alfiericalcoloscientifico:folding_unipr [08/04/2020 10:22] (versione attuale) roberto.alfieri
Linea 5: Linea 5:
 Le proteine sono costituite da una catena lineare di sostanze chimiche chiamate amminoacidi che, in molti casi, si "piegano" (fold) spontaneamente in strutture compatte e funzionali. È il modo in cui i componenti di una proteina sono disposti e spostati che determinano la funzione della proteina. I virus hanno proteine che usano per sopprimere il nostro sistema immunitario e riprodursi. Le proteine sono costituite da una catena lineare di sostanze chimiche chiamate amminoacidi che, in molti casi, si "piegano" (fold) spontaneamente in strutture compatte e funzionali. È il modo in cui i componenti di una proteina sono disposti e spostati che determinano la funzione della proteina. I virus hanno proteine che usano per sopprimere il nostro sistema immunitario e riprodursi.
 Il modo di ripiegarsi delle proteine può essere simulato al calcolatore, ma la simulazione richiede un tempo di calcolo enorme ed è per questo che il progetto Folding@home (https://foldingathome.org) utilizza  la potenza di calcolo inutilizzata di migliaia di PC di proprietà di volontari, che hanno deciso di installare e di eseguire un apposito software sul proprio computer. Il modo di ripiegarsi delle proteine può essere simulato al calcolatore, ma la simulazione richiede un tempo di calcolo enorme ed è per questo che il progetto Folding@home (https://foldingathome.org) utilizza  la potenza di calcolo inutilizzata di migliaia di PC di proprietà di volontari, che hanno deciso di installare e di eseguire un apposito software sul proprio computer.
 +
 +
 Il progetto Folding@home, nato negli Stati Uniti è costituito da un gruppo di laboratori di ricerca sparsi nel mondo che, utilizzando una serie di software che vengono implementati ad hoc, studia la comprensione dei meccanismi biochimici attraverso i quali si sviluppano certe patologie. In questo momento particolare il focus è appunto sullo studio dei meccanismi del Coronavirus. Il progetto Folding@home, nato negli Stati Uniti è costituito da un gruppo di laboratori di ricerca sparsi nel mondo che, utilizzando una serie di software che vengono implementati ad hoc, studia la comprensione dei meccanismi biochimici attraverso i quali si sviluppano certe patologie. In questo momento particolare il focus è appunto sullo studio dei meccanismi del Coronavirus.
 Negli ultimi giorni le installazioni hanno superato quota 400.000, per una potenza di calcolo complessiva di circa 474 PetaFLOPs, decisamente superiore al più potente calcolatore al mondo, che arriva a 150 PetaFLOPs (http://top500.org). Negli ultimi giorni le installazioni hanno superato quota 400.000, per una potenza di calcolo complessiva di circa 474 PetaFLOPs, decisamente superiore al più potente calcolatore al mondo, che arriva a 150 PetaFLOPs (http://top500.org).
 L’Ateneo di Parma dispone di un Supercomputer per il calcolo ad alte prestazioni (HPC) a supporto della ricerca scientifica, gestito dalla U.O. Erogazione Servizi dei Sistemi Informativi (https://www.hpc.unipr.it). L’Ateneo di Parma dispone di un Supercomputer per il calcolo ad alte prestazioni (HPC) a supporto della ricerca scientifica, gestito dalla U.O. Erogazione Servizi dei Sistemi Informativi (https://www.hpc.unipr.it).
    
 +
 Da diversi giorni, 5 nodi del cluster HPC, per un totale di circa 300 core e 8 GPU, stanno contribuendo al progetto. Da diversi giorni, 5 nodi del cluster HPC, per un totale di circa 300 core e 8 GPU, stanno contribuendo al progetto.
  
  
 Parma, 1/4/2020 Parma, 1/4/2020
calcoloscientifico/folding_unipr.1586334123.txt.gz · Ultima modifica: 08/04/2020 10:22 da roberto.alfieri

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki