Strumenti Utente

Strumenti Sito


calcoloscientifico:didattica:hpcmod1-2017

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
calcoloscientifico:didattica:hpcmod1-2017 [02/06/2017 07:57] roberto.alfiericalcoloscientifico:didattica:hpcmod1-2017 [28/02/2020 11:12] (versione attuale) roberto.alfieri
Linea 1: Linea 1:
 +<html><center><b> 
 +<font face="Arial" color="#606060" size="2"><em>
 +Calcolo Scientifico dell'Università di Parma</em>
 +<br><font size="5"> Corso HPC - Modulo Base ( T_HPC17A ) </font></font> </b></center><p><hr></html>
  
-==== Corso HPC - Modulo Base (T_HPC17A ) ==== 
  
 ** Corso teorico e pratico sul Calcolo ad alte prestazioni per Dottorandi: “HPC: calcolo ad alte prestazioni” 2017** ** Corso teorico e pratico sul Calcolo ad alte prestazioni per Dottorandi: “HPC: calcolo ad alte prestazioni” 2017**
  
-  * Crediti: 1 moduli da 2 CFU (*)+  * Crediti: 1 modulo da 2 CFU (*)
   * Calendario delle lezioni: martedi 30/5, giovedi 1/6, martedi 6/6,  mercoledi 7/6, mercoledi 14/6, giovedi 15/6.   * Calendario delle lezioni: martedi 30/5, giovedi 1/6, martedi 6/6,  mercoledi 7/6, mercoledi 14/6, giovedi 15/6.
   * Orario: 14:30 - 17:30   * Orario: 14:30 - 17:30
   * Sede: Aula Informatica del [[https://www.cedi.unipr.it/plessoQ02 | Plesso Q02 ]] (Aule delle Scienze, Aula E)   * Sede: Aula Informatica del [[https://www.cedi.unipr.it/plessoQ02 | Plesso Q02 ]] (Aule delle Scienze, Aula E)
-  * Docenti: Proff   R.Alfieri,  M. Amoretti, A. Dal Palù, R. Covati, F. Di Renzo+  * Docenti: Proff   R. Alfieri, M. Amoretti, A. Dal Palù, R. Covati, F. Di Renzo
  
   * [[http://elly.difest.unipr.it/2016/course/view.php?id=122 | Sito Elly ]]   * [[http://elly.difest.unipr.it/2016/course/view.php?id=122 | Sito Elly ]]
Linea 37: Linea 40:
  
  
-=== Verifica ===+=== (*) Verifica ===
  
-Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ha frequentato almeno 4 dei 6 incontri+Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 
  
-Durante il percorso sono previste alcune esercitazioni con la relativo consegna dei risultati.  +Durante il percorso sono previste alcune esercitazioni con la relativa consegna dei risultati.  
-Le consegne verranno valutate al fine di conseguire due crediti  previsti, se richiesto dal +Le consegne verranno valutate al fine di conseguire fino a  due crediti, se richiesto dal 
 corso di Dottorato.  corso di Dottorato. 
  
Linea 51: Linea 54:
 Il corso è rivolto principalmente  agli allievi dei dottorati afferenti alle Scuole di Dottorato dell'Ateneo. I dottorandi  interessati a frequentare il corso devono inviare entro il 21 Aprile 2017 una mail anche al Direttore della Scuola.  Prima dell’inizio del corso verrà comunicata la conferma dell’ammissione  e i dettagli logistici. Il corso è rivolto principalmente  agli allievi dei dottorati afferenti alle Scuole di Dottorato dell'Ateneo. I dottorandi  interessati a frequentare il corso devono inviare entro il 21 Aprile 2017 una mail anche al Direttore della Scuola.  Prima dell’inizio del corso verrà comunicata la conferma dell’ammissione  e i dettagli logistici.
  
 +[[ Partecipanti ]]
  
 ** [[ calcoloscientifico:priv:didattica:hpcmod1-2017 | Area Privata ]] ** ** [[ calcoloscientifico:priv:didattica:hpcmod1-2017 | Area Privata ]] **
  
calcoloscientifico/didattica/hpcmod1-2017.1496383071.txt.gz · Ultima modifica: 02/06/2017 07:57 da roberto.alfieri

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki