calcoloscientifico:didattica:hpcmod1-2017
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| calcoloscientifico:didattica:hpcmod1-2017 [20/05/2017 07:55] – roberto.alfieri | calcoloscientifico:didattica:hpcmod1-2017 [28/02/2020 11:12] (versione attuale) – roberto.alfieri | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | < | ||
| + | <font face=" | ||
| + | Calcolo Scientifico dell' | ||
| + | < | ||
| - | ==== Corso HPC - Modulo Base ==== | ||
| ** Corso teorico e pratico sul Calcolo ad alte prestazioni per Dottorandi: “HPC: calcolo ad alte prestazioni” 2017** | ** Corso teorico e pratico sul Calcolo ad alte prestazioni per Dottorandi: “HPC: calcolo ad alte prestazioni” 2017** | ||
| - | * Crediti: 1 moduli | + | * Crediti: 1 modulo |
| * Calendario delle lezioni: martedi 30/5, giovedi 1/6, martedi 6/6, mercoledi 7/6, mercoledi 14/6, giovedi 15/6. | * Calendario delle lezioni: martedi 30/5, giovedi 1/6, martedi 6/6, mercoledi 7/6, mercoledi 14/6, giovedi 15/6. | ||
| * Orario: 14:30 - 17:30 | * Orario: 14:30 - 17:30 | ||
| - | * Sede: Aula Informatica del [[https:// | + | * Sede: Aula Informatica del [[https:// |
| - | * Docenti: Proff | + | * Docenti: Proff R. Alfieri, M. Amoretti, A. Dal Palù, R. Covati, F. Di Renzo |
| + | |||
| + | * [[http:// | ||
| === Descrizione del Corso === | === Descrizione del Corso === | ||
| Linea 16: | Linea 21: | ||
| Gli argomenti verranno trattati da diversi docenti del nostro Ateneo, esperti del settore. | Gli argomenti verranno trattati da diversi docenti del nostro Ateneo, esperti del settore. | ||
| Questo modulo non ha particolari prerequisiti di programmazione e mira a fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per individuare le piattaforme tecnologiche ottimali in base al tipo di problema scientifico, | Questo modulo non ha particolari prerequisiti di programmazione e mira a fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per individuare le piattaforme tecnologiche ottimali in base al tipo di problema scientifico, | ||
| - | Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. | ||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| === Contenuti === | === Contenuti === | ||
| - | + | -Ambiente Linux: Nozioni pratiche | |
| - | -Ambiente Linux: Nozioni pratiche | + | |
| * La shell di Linux, shell scripting, il sistema di code | * La shell di Linux, shell scripting, il sistema di code | ||
| - | - Ambiente software | + | - Ambiente software, moduli, compilatori, tools, librerie (3 ore) |
| - Hardware (3 ore) | - Hardware (3 ore) | ||
| * Sistemi di " | * Sistemi di " | ||
| Linea 40: | Linea 40: | ||
| - | === Verifica === | + | === (*) Verifica === |
| + | |||
| + | Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. | ||
| + | |||
| + | Durante il percorso sono previste alcune esercitazioni con la relativa consegna dei risultati. | ||
| + | Le consegne verranno valutate al fine di conseguire fino a due crediti, se richiesto dal | ||
| + | corso di Dottorato. | ||
| - | (*) Se richiesta dal corso di Dottorato potrà tenersi una verifica al fine di conseguire il massimo dei crediti | ||
| === Iscrizioni === | === Iscrizioni === | ||
| Linea 49: | Linea 54: | ||
| Il corso è rivolto principalmente | Il corso è rivolto principalmente | ||
| + | [[ Partecipanti ]] | ||
| ** [[ calcoloscientifico: | ** [[ calcoloscientifico: | ||
calcoloscientifico/didattica/hpcmod1-2017.1495259738.txt.gz · Ultima modifica: da roberto.alfieri
